Prospettive mercati emergenti offre aggiornamenti trimestrali dal nostro team di ricerca, con analisi approfondite di sviluppi economici, tendenze di mercato e opportunità di investimento nelle economie dei Paesi emergenti.
Prospettive Mercati emergenti secondo trimestre
Dichiarazioni chiave
- I mercati emergenti sono esposti alle minacce di dazi per via del loro surplus commerciale con gli Stati Uniti
- Cina: i dazi peseranno sulle esportazioni, lo stimolo fiscale superiore alle attese sosterrà l’economia interna
- India: malgrado il potenziale di crescita inutilizzato, l’India rimane l’economia in più rapida crescita
Attenzione a questa cifra

I primi di marzo 2025 gli Stati Uniti hanno introdotto dazi commerciali del 25% sulle merci messicane, ma poco tempo dopo li hanno sospesi a condizione che le merci in questione fossero conformi ai requisiti dell’accordo USMCA. Questa sospensione resterà in vigore fino al 2 aprile 2025, dopo di che non si sa ancora cosa accadrà. Se i dazi sono usati soprattutto per esercitare pressioni e ottenere concessioni, esistono modi per evitare un’escalation. L’attenzione si concentra su una revisione anticipata dell’accordo USMCA, nel corso della quale Trump potrebbe usare le minacce di dazi per modificare varie clausole a vantaggio dell’industria USA.
Attenzione a questo grafico

Le economie emergenti risentono notevolmente delle minacce di dazi. Molte di esse applicano alle merci USA dazi più elevati di quelli imposti dagli Stati Uniti, che con questi Paesi hanno un significativo disavanzo della bilancia delle partite correnti. Secondo Trump, entrambi questi problemi verrebbero risolti con l’introduzione di dazi doganali. Oltre a Cina e Messico, che sono già stati colpiti dai dazi, Vietnam, Corea del Sud, Taiwan e India sono tra i Paesi emergenti più esposti.