Stati Uniti: le banche potrebbero erogare meno prestiti e inasprire le condizioni di finanziamento. Eurozona: dati economici solidi e buona tenuta del settore bancario, ma driver di crescita in esaurimento. Cina: le vendite al dettaglio e il settore immobiliare mostrano i primi segni di stabilizzazione.

Commento di Damian Künzi, Head Macroeconomic Research, Swiss Life Asset Managers sullo stato attuale dell'economia (inglese)

Grafico del mese

grafico mostra: US CEO Confidence Survey: aumento pianificato dell'occupazione su 12 mesi

Con l’aumento dei tassi, le banche USA registrano ingenti perdite sulle obbligazioni sicure, gli strumenti in cui hanno «parcheggiato» molto denaro nel 2020 e nel 2021. Se ben coperti, i rischi legati ai tassi d’interesse non sono un problema, perché la qualità di questi investimenti dovrebbe restare elevata anche in caso di recessione. Nelle fasi di recessione sono molto più problematiche le perdite di qualità dei prestiti o persino le crisi del credito. Il più grande boom creditizio degli ultimi 10 anni è stato quello degli immobili commerciali, un’area in cui le banche regionali sono molto attive. È quindi probabile che nei prossimi mesi i mercati finanziari concentrino l’attenzione su questo settore.

Altri argomenti che potrebbero interessarvi

Research Reports

Konjunktur-3840x2160

Economia

Prospettive Economia Giugno 2023

08.06.2023

Research Reports

Finanzen-3840x2160

Mercati Finanziari

Prospettive Mercati Finanziari Giugno 2023

08.06.2023

Research Reports

Finanzen-3840x2160

Mercati Finanziari

Prospettive Mercati Finanziari Maggio 2023

04.05.2023

Research Reports

Konjunktur-3840x2160

Economia

Prospettive Economia Maggio 2023

04.05.2023