Gestore patrimoniale leader e fornitore di soluzioni fixed income – consapevole del rischio, con una performance solida e duratura.

Filosofia d'investimento: consapevoli del rischio per una performance sostenibile

Swiss Life Asset Managers vanta una pluriennale esperienza nella gestione patrimoniale attiva, in particolare nella classe d’investimento Fixed Income. I nostri investimenti puntano a rendimenti interessanti e stabili e si orientano a un orizzonte d’investimento a lungo termine. Entrambi gli elementi rispecchiano la nostra cultura di investimenti sostenibili e orientati al rischio.

Mitigando per tempo i potenziali rischi e cogliendo le opportunità d’investimento, aumentiamo la performance dei portafogli. In questo modo proteggiamo il patrimonio dei nostri clienti e li aiutiamo a raggiungere i loro obiettivi d’investimento a lungo termine e a guardare al proprio futuro finanziario con tranquillità. 

SWL_Web-Grafiken_01_IT

Grazie alla nostra gestione patrimoniale attiva e attenta al rischio, creiamo un valore aggiunto essenziale per i nostri clienti. Adottando un’ampia diversificazione riduciamo i potenziali singoli rischi. Questo ci permette di ottimizzare il rapporto rischio/opportunità per il Fixed Income. Nell’interesse di una performance solida e sostenibile, sfruttiamo tutte le opportunità d’investimento risultanti da inefficienze del mercato e distorsioni dei prezzi. Concretizziamo in tempo reale le idee d’investimento.

Oltre a una severa gestione del rischio e chiare responsabilità, nel caso degli investimenti a reddito fisso attribuiamo particolare importanza a investimenti responsabili. Ciò tenendo conto in particolare dei criteri ESG (Environmental, Social and Governance).

Il nostro processo d’investimento

Grafico, Swiss Life Asset Managers, Fixed Income, processo d’investimento, gestione del portafoglio sostenibile, ESG

Per fixed income, Swiss Life Asset Managers segue un processo d’investimento ibrido e abbina elementi di top down (p.es. la prospettiva globale a livello macroeconomico) e strategie bottom up (tra l’altro valutazioni aziendali).

Mentre l’approccio top down tiene conto delle prospettive economiche, l’approccio bottom-up garantisce una performance solida e sostenibile del portafoglio a livello di titoli. Tale misura tiene sempre conto dei criteri ESG.

Questo approccio ibrido garantisce un’elevata granularità dell’analisi e permette una visione globale del portafoglio.

Investimento sicuro secondo l’analisi del credito basata su dati

L’analisi bottom-up del nostro processo d’investimento ibrido permette di vedere in modo diverso l’intero universo obbligazionario. Essa ci consente di estrarre dalla massa di titoli globali quelli con il maggiore potenziale per operare investimenti sostenibili. 

Per evitare perdite di credito ci avvaliamo dell’analisi fondamentale del credito. Il nostro centro di competenza di comprovata esperienza contempla diverse centinaia di emittenti con una classica ricerca qualitativa nel settore del credito. Quest'ultima viene combinata con il nostro modello di credit scoring quantitativo, che tiene conto dell’intero spettro globale di emittenti. 

Aspetti ESG come base per una valutazione globale del credito

SWL_Web-Grafiken_03_IT

Esperienza nell’investimento sostenibile

Negli ultimi anni, le strategie d’investimento responsabili hanno acquisito maggiore importanza. Gli operatori di mercato hanno riconosciuto quali vantaggi comporta la presa in considerazione degli aspetti ESG nel processo d’investimento. Dato che, in qualità di gestore patrimoniale di una compagnia assicurativa, abbiamo obblighi a lungo termine nei confronti dei nostri clienti, la responsabilità sociale è un elemento centrale del nostro modello ESG. Da oltre 165 anni Swiss Life Asset Managers gestisce il patrimonio del gruppo Swiss Life e quelli di clienti terzi istituzionali. 

Gli investimenti a lungo termine coincidono con la nostra responsabilità storica di realizzare rendimenti sostenibili per i nostri clienti, permettendo loro di condurre una vita in piena libertà di scelta.

Analisi dei rischi dei criteri ESG

In veste di gestore patrimoniale, Swiss Life Asset Managers considera un proprio obbligo fiduciario quello di tener conto dei criteri di sostenibilità. Gli aspetti ESG confluiscono come fattori di rischio essenziali nel nostro processo di analisi del rischio. Mettiamo in discussione gli investimenti in emittenti con rating più deboli e, oltre alle classiche cifre salienti finanziarie, vengono valutate la performance ESG dell’emittente e il suo impatto sulla sua qualità di credito.

Investimenti sostenibili per il bene dei nostri clienti

Swiss Life Asset Managers rimane fedele alla propria missione: i proventi realizzati nel lungo periodo sono tesi ad aiutare i clienti a raggiungere i propri obiettivi finanziari e a vivere in piena libertà di scelta. Pertanto, ci sentiamo obbligati a tenere conto delle opportunità e dei rischi dei criteri ESG in tutti i nostri investimenti. Questo vale sia per il bilancio assicurativo del gruppo Swiss Life che per la gestione patrimoniale di terzi.

I nostri filtri per investimenti sostenibili 

In un processo a più fasi, Swiss Life Asset Managers verifica se le imprese soddisfano i criteri ESG, ad esempio vengono escluse quelle che partecipano in modo sostanziale alla produzione di armi controverse, che realizzano una parte sostanziale del loro fatturato dall’estrazione o dalla vendita di carbone, oppure imprese o Paesi soggetti a sanzioni ed embarghi. Per ogni decisione in materia d’investimento sostenibile teniamo conto del rating ESG e confrontiamo i punteggi complessivi ESG con i benchmark. I dettagli relativi al processo a più fasi sono reperibili nella nostra relazione sugli investimenti responsabili.

Panoramica investimenti gestiti in fixed income

Fondi obbligazionari e monetari nei diversi segmenti e regioni fixed income

SWL_Web-Grafiken_04_IT

Ulteriori informazioni