Apertura «Fondazione d’investimento Swiss Life – Immobili Svizzera Terza età e Sanità ESG» conclusa con successo. Volume d’emissione ampiamente coperto dalle sottoscrizioni. Utilizzo del capitale per interessanti acquisizioni nonché per la riduzione del grado di finanziamento esterno. Ulteriore apertura ed emissione di diritti per un ammontare fino a 130 milioni di franchi circa grazie alla garanzia di ulteriori immobili di prim’ordine conformi alla strategia.
Emissione più volte sottoscritta in eccesso
L’apertura del gruppo d’investimento immobiliare, dal 16 gennaio al 14 marzo 2025, ha destato grande interesse da parte delle istituzioni di previdenza. Le sottoscrizioni hanno abbondantemente superato il volume prefissato di 200 milioni di franchi circa. In totale hanno partecipato all’apertura 73 istituzioni di previdenza.
Il nuovo capitale affluito serve all’acquisto mirato di ulteriori immobili. Pertanto, sono state assicurate due acquisizioni concrete per un ammontare di circa 125 milioni di franchi: una clinica e un immobile residenziale adatti alla terza età con accesso a servizi di assistenza. Inoltre, il capitale viene impiegato per ridurre il grado di finanziamento esterno. L’emissione di diritti per un controvalore di circa 200 milioni di franchi avverrà il
3 aprile 2025.
Ampliamento del portafoglio
Il gruppo d’investimento «Immobili Svizzera Terza età e Sanità ESG» colloca in immobili residenziali adatti alla terza età, istituti di cura, immobili sanitari e strutture destinate alla promozione della salute ubicati nelle città svizzere e nei rispettivi agglomerati. Insieme ai due centri per anziani acquisiti a Frauenfeld e Ostermundigen nel dicembre 2024 e alle due proprietà di nuova acquisizione a Zurigo e Porza, il portafoglio è stato ampliato con successo negli ultimi 12 mesi e la focalizzazione strategica sulle strutture di assistenza e sulle abitazioni adatte all'età è stata portata avanti con coerenza, ottimizzando ulteriormente la diversificazione.
Stephan Thaler, gerente Fondazione d’investimento Swiss Life, afferma: «Siamo molto lieti dell’eco positiva e dei significativi impegni all’investimento dei nostri investitori. Ciò sottolinea l’attrattiva del gruppo d’investimento e la fiducia e la competenza di Swiss Life Asset Managers».
Annuncio di ulteriore apertura
Per ampliare il portafoglio immobiliare e rispondere meglio all’elevata domanda di cui sopra, sono state esaminate con attenzione ulteriori immobili conformi alla strategia.
In questo ambito, con riserva dell’approvazione degli organi competenti, la fondazione d’investimento si è assicurata un immobile di prim’ordine dal portafoglio di Swiss Life SA a Lugano per un volume di circa 100 milioni di franchi. Anche altre proprietà sono in corso di esame su base continuativa. Il consiglio di fondazione della fondazione d’investimento è convinto che la riapertura del gruppo d’investimento – fino a 130 milioni di franchi circa – offrirà alle istituzioni di previdenza interessate un’ulteriore e interessante opportunità d’investimento.
Il periodo di sottoscrizione è compreso tra il 25 marzo e il 17 aprile 2025 (ore 13.00). I documenti di sottoscrizione e ulteriori informazioni sulle modalità della nuova apertura verranno messi a disposizione il 25 marzo 2025.
Negli ultimi anni, il gruppo d’investimento basato sul NAV ha registrato un andamento stabile e positivo in termini di rendimento e valore. Dal lancio avvenuto nel 2017, il gruppo d’investimento «Immobili Svizzera Terza età e Sanità ESG» ha registrato un’ottima performance annua, pari al 4,68%. Inoltre, con una quota
di locazione superiore alla media pari al 98,5%, il portafoglio evidenzia un’elevata stabilità (situazione al 31 dicembre 2024). Al 31 dicembre 2024 il valore di mercato dei 18 immobili del gruppo d’investimento «Immobili Svizzera Terza età e Sanità ESG» ammontava a 714 milioni di franchi.
Investimento responsabile
Swiss Life Asset Managers è firmataria dei Principi per l’Investimento Responsabile delle Nazioni Unite dal 2018. Swiss Life Asset Managers integra sistematicamente fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nei suoi processi d’investimento e di gestione del rischio. Negli investimenti immobiliari vengono dunque applicati criteri corrispondenti sia in fase di acquisizione, sia in fase di gestione. Dal 2018 il gruppo d’investimento «Immobili Svizzera Terza età e Sanità ESG» partecipa inoltre all’annuale GRESB (Global Real Estate Sustainability Benchmark). Grazie al continuo processo di ottimizzazione, nel 2024 il gruppo d’investimento ha ottenuto 91 punti (su 100) nella valutazione complessiva aggiudicandosi il punteggio massimo di 5 stelle.
Informazione
Media Relations
+41 43 284 77 77
media.relations@swisslife.ch