Swiss Life Funds (LUX) Privado Infrastructure S. A., SICAV-ELTIF (Privado) registra dopo il primo anno un volume d’investimento di oltre 125 milioni di euro. Tra i primi LTIF 2.0, il fondo consente a investitori privati di accedere ad una asset class innovativa e orientata al futuro a partire da un investimento di 1000 euro. Il fondo è interamente investito e ha già conseguito un rendimento del 3.5% (1), senza essere particolarmente impattato dalle oscillazioni del mercato. A lungo termine l’obiettivo di rendimento è compreso tra il 6 e il 7% (2) p.a. L’ampia distribuzione in diversi mercati europei tramite banche, consulenti finanziari indipendenti, piattaforme di investimento e prodotti assicurativi vita, ne ha determinato il rapido successo.
Con l’introduzione di Privado , un anno fa, Swiss Life Asset Managers ha lanciato uno dei primi fondi infrastrutturali ELTIF 2.0 (European Long Term Investment Fund). Il fondo permette a investitori privati e istituzionali, in determinati Paesi dell’Unione europea e in Norvegia, nonché a investitori qualificati in Svizzera ai sensi dell’art. 10 cpv. 3 e 3ter LICol («investitori autorizzati») di accedere a una categoria d’investimento innovativa e orientata al futuro perdiversificare ulteriormente il proprio portafoglio.
Al primo anniversario con oltre 125 milioni di euro di volume d’investimento
Dopo dodici mesi dal lancio è stato raggiunto un volume d’investimento di oltre 125 milioni di euro. Il portafoglio, composto da 31 investimenti in 5 settori e 11 Paesi in Europa e Nord America, ha realizzato una performance del 3,5%1. A lungo termine l’obiettivo di rendimento è compreso tra il 6 e il 7%2 p.a. Grazie ai canali di distribuzione diversificati di banche, consulenti finanziari indipendenti, piattaforme di investimento e compagnie di assicurazione vita in diversi mercati europei, l’ELTIF è rivolto sa un'ampia base di investitori.
«Privado è uno dei primi fondi infrastrutturali privati aperti e si rivolge ad ampi segmenti di clientela. Questo successo dimostra che gli investitori cercano e sfruttano la possibilità di diversificare il proprio portafoglio in modo mirato e di aumentare il rendimento corretto per il rischio», afferma Mark Fehlmann, Head Sales & Marketing e membro del comitato direttivo di Swiss Life Asset Managers.
Progetti infrastrutturali con potenziale a lungo termine
Il fondo infrastrutturale investe direttamente e indirettamente in reti di trasporto, ospedali, scuole, impianti di trattamento e approvvigionamento idrico, società di riciclaggio, datacenters, centrali elettriche e telecomunicazioni nei Paesi OCSE. Questi progetti infrastrutturali soddisfano esigenze che saranno richieste anche in futuro e contribuiscono a migliorare l’ambiente di vita e di lavoro, oltre a promuovere efficienza economica. La domanda di progetti infrastrutturali è cresciuta enormemente in tutto il mondo ed è attualmente stimata a 3’9003 miliardi di dollari l’anno. Crescita demografica, sviluppo economico e urbanizzazione fanno sì che questo settore continuerà a crescere anche in futuro.
«Noi di Swiss Life Asset Managers siamo convinti che in questo ambito risieda un notevole potenziale a lungo termine. Allo stesso tempo, alla luce delle mutevoli sfide poste dal cambiamento climatico, vediamo anche la necessità di rendere le infrastrutture necessarie accessibili, socialmente eque ed ecologicamente sostenibili», aggiunge Mark Fehlmann.
Diversi riconoscimenti per una polizza assicurativa legata a fondi d’investimento
L’ELTIF ha attirato l’attenzione anche del settore assicurativo. La polizza Swiss Life Privado, distribuita da Swiss Life Germania, combina un prodotto previdenziale con i vantaggi di una polizza assicurativa legata a fondi d’investimento. A settembre 2024, nell’ambito dell’evento «Cash. GALA», la polizza Swiss Life Privado è stata insignita del «Financial Advisors Award» nella categoria «Polizze fondi». Da «Morgen & Morgen» e dalla
rivista «Versicherungsmagazin» la polizza ha ottenuto la medaglia di bronzo nell’ambito dell’«Innovationspreises der Assekuranz (IdA) 24/25» nella categoria relativa all’esperienza cliente. Ad aprile 2025 la rivista economica «Euro» ha premiato il fondo quale migliore innovazione assicurativa.
Grande interesse anche al di fuori dell’Europa
L’ampia diversificazione, il rendimento interessante unito a cash flow stabili nonchè la soglia minima di sottoscrizione rendono Privado particolarmente interessante per gli investitori. Attualmente l’ELTIF viene offerto agli investitori autorizzati su mercati europei come Svizzera, Germania, Francia e Italia. Si prevede di allargare l’offerta di questo fondoanche in altri mercati.
Esperienza pluriennale
La piattaforma Infrastructure Equity di Swiss Life Asset Managers, fondata nel 2011, gestisce un patrimonio di 12 miliardi di euro per i propri clienti e partner. Il team è composto da oltre 70 esperti in investimenti con una media di 20 anni di esperienza nel settore a livello senior. La piattaforma ha effettuato oltre 75 investimenti infrastrutturali in 15 soluzioni nei settori legati ad energia, comunicazione, trasporti, servizi di pubblica utilità regolamentati, infrastrutture sociali ed energie rinnovabili sui mercati privati.
Ulteriori informazioni al sito: www.privado-infrastructure.com
1 Al 30 aprile 2025, classe di quote A EUR
2 Calcolato secondo il metodo BVI (senza commissione di emissione, distribuzione immediatamente reinvestita). Riferito all’orizzonte d’investimento a lungo termine (> 10 anni) del fondo. Possono risultare adeguamenti del rendimento target a seguito di cambiamenti nei singoli mercati o di altri fattori. La precedente evoluzione del valore e le affermazioni sul rendimento target non costituiscono un’indicazione dei risultati futuri.
3 Global Infrastructure Outlook to 2040